Censimento permanente popolazione e abitazioni - edizione 2024

Avvio dell’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Info utili per le famiglie selezionate da ISTAT nell'indagine da lista.

Censimento permanente popolazione e abitazioni - edizione 2024

Dettagli della notizia

Il 1° ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie.

Sono dodici i comuni della provincia di Brindisi interessati dall'indagine, tra cui San Vito dei Normanni. In particolare il nostro Comune sarà interessato alla cosiddetta "rilevazione da lista", che interessa alcune famiglie all’interno dei comuni selezionati per l’indagine. I dati sono acquisiti grazie alla compilazione di un questionario digitale, che può essere restituito attraverso canali differenti.

Le famiglie possono compilare il questionario in tre modi diversi:

  • via web, collegandosi al sito Istat in modo autonomo, oppure presso i Centri Comunali di Rilevazione, con l’aiuto di operatori comunali o dei rilevatori;
  • tramite intervista telefonica, effettuata dagli operatori comunali o dai rilevatori;
  • attraverso intervista faccia a faccia, effettuata da un rilevatore del Comune munito di tesserino di riconoscimento e di un tablet presso il domicilio della famiglia.

Qualora il rilevatore non dovesse trovare la famiglia, lascerà nella cassetta postale l’avviso del passaggio con la data della successiva visita, il proprio recapito telefonico/email (per concordare eventualmente un diverso appuntamento per il passaggio successivo) e/o un recapito del CCR/Comune.

QUALI SONO LE FASI DELLA RILEVAZIONE DA LISTA?
Le fasi della rilevazione da Lista sono due e si svolgono dal 7 ottobre al 23 dicembre 2024.

Nella prima fase, “Restituzione dei questionari via Internet”, che va dal 7 ottobre al 11 novembre, le famiglie possono compilare il questionario online sul sito dell’Istat. Per farlo, devono utilizzare le credenziali (username e password) contenute nella lettera informativa ricevuta dall’Istat.

In alternativa le famiglie possono recarsi presso i Centri comunali di rilevazione (CCR) attivi per tutta la durata della rilevazione.

Nella seconda fase, “Recupero delle mancate risposte”, che va dal 12 novembre fino al 23 dicembre 2024, le famiglie potranno continuare a compilare autonomamente il questionario online (fino al 9  dicembre) o presso il CCR (dal 10 dicembre solo tramite intervista di un operatore).

Se è stata ricevuta la comunicazione di selezione nell'indagine da lista, rispondere al questionario è obbligatorio, come previsto dal Programma Statistico Nazionale. Per legge, l’obbligo interessa i singoli componenti delle famiglie censite, che devono compilare e trasmettere, in modo completo e veritiero, il questionario predisposto dall’Istat. In caso di mancata risposta, è prevista dalla legge una sanzione. 

La riservatezza è tutelata e garantita da tre fattori: il segreto statistico, il regolamento europeo (normativa GDRP) e la legge italiana (Codice in materia di protezione dei dati personali e successive integrazioni). L’Istat può usare i dati raccolti solo a fini statistici, pubblicandoli sotto forma di tabelle, che non consentono in alcun modo di fare riferimento a persone identificabili.

Per informazioni e supporto è possibile contattare il Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre, tutti i giorni (sabato e domenica inclusi), dalle ore 9.00 alle ore 21.00; scrivere all’indirizzo di posta elettronica reperibile all’interno della lettera a firma del Presidente Istat; consultare il sito dell’Istat all’indirizzo www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni.

Inoltre le famiglie possono recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), attivo presso l'Ufficio Anagrafe sito in Via San Giovanni-Via Annibale de Leo (ex Mercato Coperto), aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 12:00 e il giovedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su