U.O. Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe
Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse
- Telefono: 0831 955250 - 0831955252
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- P.E.C.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: Via San Giovanni (ex mercato coperto) - piano terra
- C.A.P.: 72019
- Località: San Vito dei Normanni
Orari al pubblico
Dal Lunedì al Venerdì
- Mattino: dalle ore 8,30 alle ore 12,00
- Pomeriggio: giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00
Per il rilascio di Carte di Identità Elettroniche (C.I.E), l'Ufficio Anagrafe riceve previo appuntamento da concordare chiamando allo 0831955252 oppure 0831955250.
Documenti e link
Modulistica: [18.09.19] Aucertificazione tutti gli stati 2019 (.pdf) [18.09.19] Autocertificazione stato di famiglia 2019 (.pdf) [18.09.19] Dichiarazione sostitutiva di atto notorio 2019 (.pdf) [18.09.19] Dichiarazione sostitutiva di certificazione 2019 (.pdf) [18.09.19] Dichiarazione sostitutiva conformita copie 2019 (.pdf) [18.09.19] Dichiarazione sostitutiva pensione superstiti 2019 (.pdf) [18.09.19] Elenco documenti per il rilascio del passaporto 2019 (.pdf) [18.09.19] Modulo residenza storica 2019 (.pdf) [18.09.19] Modulo residenza storica per ENEL 2019 (.pdf) [18.09.19] Modulo richiesta accesso atti 2019 (.pdf) [18.09.19] Modulo richiesta certificati 2019 (.pdf) [18.09.19] Modulo variazione anagrafica 2019 (.pdf) [18.09.19] Modulo residenza 2019 (.pdf) [18.09.19] Allegato A: documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini di stati non appartenenti all'Unione Europea 2019 (.pdf) [18.09.19] Allegato B:documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini di stati appartenenti all'Unione Europea 2019 (.pdf) [18.09.19] allegato 1. rev4 al mod APR 048 Rev.9 2019 (.pdf)
Competenze
L'Ufficio si occupa di:
- Curare la redazione dei certificati anagrafici, delle carte di identità, gestire le pratiche per il cambio di residenza;
- Registrare nominativamente gli abitanti residenti nel Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia;
- Censire la popolazione, registrandone nel tempo le entrate e le uscite, costituite rispettivamente dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati.