La Zona Archeologica
Insediamento in Contrada Castello d'Alceste

Scheda di dettaglio
In contrada Castello d'Alceste, sul punto più alto della città (119 metri sul livello del mare), è stato rinvenuto un insediamento messapico di circa 23 ettari riconducibile a due fasi storiche: la prima datata V-VI sec. a.C., la seconda VIII secolo a.C..
Sulla sommità è possibile ammirare un primo recinto con pietre a secco ed una recinzione più larga alla base della collina.
Le strutture identificate appartengono a edifici a più vani di forma quadrangolare con copertura di frasche e altre con copertura di tegole di argilla, a testimonianza dell'evoluzione delle popolazioni che abitavano la zona.
Gli edifici si affacciavano su strade pavimentate con cocci sminuzzati e convergevano in una grande area aperta sulla parte più alta della collinetta, probabilmente una piazza adibita a riti e cerimonie.
La zona archeologica è stata oggetto di alcune campagne di scavi realizzate in collaborazione tra l'Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni, la Soprintendenza Archeologica di Taranto e l'Università di Lecce – Dipartimento di Beni Culturali.
Contatti e recapiti
- Indirizzo: Museo Diffuso "Castello d'Alceste" - Via Tibullo Albio, 72019 San Vito dei Normanni BR
- Telefono: 0831 955212
- Fax: 0831 955230
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito ufficiale: Castello d'Alceste
Orari di apertura
Per ricevere informazioni dettagliate inerenti a:
- Orari di apertura del parco
- Tariffe speciali
- Eventuali promozioni