La Cripta di San Giovanni
La cripta appartiene ad un insediamento rupestre composto da diverse grotte.

Scheda di dettaglio
In una di queste, semi-crollata, si trovano due piccole celle di forma rettangolare che presentano tracce di graffiti.
Un'altra quasi completamente interrata è denominate delle "sette camere", in quanto composta da sette bracci laterali confluenti in un corridoio centrale.
La cripta che rappresentava il luogo di culto degli abitanti dell'insediamento ha forma rettangolare con un pilastro centrale su cui poggiano tre archi a tutto sesto.
La parte affrescata, risalente al XIII secolo, si trova nell'abside centrale, sulla parete laterale posta a sud e su quella che delimita il presbiterio.
Dall'aprile 2004 la cripta è parte integrante del patrimonio storico culturale di San Vito dei Normanni.
All cripta, che sorge lungo i costoni della roccia scavati dal canale reale, si arriva percorrendo la S.S. 16 San Vito dei Normanni – Brindisi e deviando per contrada Cafaro.
Contatti e recapiti
- Indirizzo: Cripta di San Giovanni - Contrada Cafaro - 72019 San Vito dei Normanni (BR)
Orari di apertura
Non aperta al pubblico.